Inviare una demo ad una casa discografica non è sempre un lavoro facile. Esistono in rete tantissimi tutorial che ti indicano “il metodo perfetto” per inviare brani ad un etichetta discografica. Noi pensiamo che la perfezione non esiste ma, possiamo comunque adottare dei consigli che possono velocizzare e agevolare il lavoro di un A&R.
Si perché ogni etichetta avrà una linea editoriale diversa dalle altre, avrà persone che avranno gusti musicali diversi o che stanno cercando un genere particolare in quel momento. Dunque vi illustreremo alcuni consigli su Come Inviare una Demo ad un Etichetta Discografica sperando in una risposta positiva.
Consigli Prima di inviare una Demo
Prima di inviare una demo musicale alla nostra label preferita è bene adottare alcuni consigli che, possono sembrare per noi banali ma, per un A&R possono essere importanti ai fini di una valutazione del brano.
- Pronuncia – Verificare che, eventuali take vocali in lingua straniera, abbiamo un ottima pronuncia tale da permettere la pubblicazione.
- Mastering Audio – Un brano masterizzato e di ottima qualità ha senza dubbio qualcosa in più. Possiamo dire che è un valore aggiuntivo molto importante. Dunque focalizziamoci sull’equalizzazione e missaggio per poter trarre poi il meglio dal mastering. Ti consigliamo di leggere anche questo interessante approfondimento sul Mastering Audio.
- Intero File Audio – Assicuriamoci che la demo sia completa e che durante Export o il Mixdown tutto sia andato per il verso giusto. Se avete creato più versioni (Radio, Extended, Remix, Instrumental) verificate, prima dell’invio che la versione sia quella corretta. Inutile inviare tracce audio di 30/40 secondi. Per poter valutare una traccia, l’A&R avrà bisogno della versione completa.
- Individuare la Label – E’ fondamentale individuare la label che è più “vicina” tendenzialmente alla demo musicale. Se produciamo EDM non invieremo una demo alla Planet Records che promuove musica latina.
Inviare una Demo ad un Etichetta Discografica
Ci siamo! Abbiamo tutti i requisiti descritti sopra. E’ arrivato il momento di inviare la nostra demo alla label. Ecco quali sono i punti fondamentali:
- Preparate MP3 o Link Soundcloud – Preparate un MP3 che abbia un bitrate di almeno 192 kb/sec. Meglio ancora se avete un canale Soundcloud ed inviare il link privato in modo da non far scaricare nulla o farli iscrivere in nessuna piattaforma. Allegare un link per l’ascolto è senza dubbio il metodo più veloce per far ascoltare una demo.
- Materiale Coperto da Copyright – Se avete utilizzato materiale audio da altre tracce è doveroso specificarlo nella email di presentazione. Ci sono etichette discografiche che possono rifiutare tracce che presentano campioni altrui, anche perché i tempi di autorizzazione molte volte sono abbastanza lunghi.
- Inviare solamente 1 Brano – Il nostro consiglio è quello di inviare una traccia per volta. Questo per permettere all’A&R di poter valutare bene la traccia. Ogni giorno le etichette discografica, a seconda della grandezza, ricevono decine di demo. Meglio concentrarsi su una traccia fatta bene che in 3/4 di bassa qualità.
- Non inviare la demo a più etichette discografiche contemporaneamente – Sappiamo che moltissime label non rispondono, anche perché rispondere a tutti sarebbe molto complicato, ma meglio evitare l’invio massivo di demo contemporaneamente. In caso di parere favorevole da più label saresti costretto a scegliere e dunque “bruciare” il tuo nome facendo brutta figura con delle etichette. Meglio evitare.
- Fai Uso dei ID3 – Tutti i DAW e molti programmi per il mastering come Wavelab ti permettono di inserire gli ID3 (Identify an MP3) all’interno degli MP3. Questo ti consente di inserire nome artista, compositore, genere musicale ma anche email e molto altro. Meglio inserirli non si sa mai.
- Email – Scrivi un email breve e concisa. Parla di te e del progetto senza troppi complimenti. Evita frasi come Hit Estiva, Bomba, Tormentone etc etc anche perché ancora la traccia non è nemmeno uscita! Ricordati di specificare bene ARTISTA+TITOLO TRACCIA+VERSIONE. Molte sono le demo nominate Master03, Master07 etc etc. Inserite anche qualche link del vostro sito o pagina social.
Attendere prego!
Purtroppo è la parte più snervante per un musicista: attendere una risposta dalla label. Si perché magari è consapevole che il pezzo potrebbe essere stato ascoltato e che nessuna email di risposta potrebbe mai arrivare a destinazione. Vi sconsigliamo di scrivere, chiamare o contattare sui social l’etichetta per sapere della nostra demo. Se non ha risposto semplicemente non è interessata alla nostra musica. E allora cosa fare? Vi consigliamo di attendere almeno 2 settimane prima di inviare una email ad una nuova label.
Email Etichette Discografiche
Ecco alcune email di etichette discografiche a cui inviare le vostre demo:
- Universal – [email protected]
- Waner – [email protected]
- Sugar – [email protected]
- Carosello – [email protected]
- Do It Yourself – [email protected]
- Rosso di Sera – [email protected]
- Saifam Music Group – [email protected]
- Keep! – [email protected]
- Smashthehouse – [email protected]
Ecco alcune offerte relative all’attrezzatura Home Studio su AMAZON da non perdere!
Se ti è piaciuta la guida Come Inviare una Demo ad un Etichetta Discografica potrebbe anche interessarti:
- I Migliori Siti per l’Acquisto di Strumenti Musicali
- I Migliori Siti di Annunci Musicali
- I Migliori Controller All-In-One per DJ