
Se ami viaggiare è importante avere dei servizi che ci possono aiutare durante il nostro tragitto. Tra questi il telepass è un servizio di cui non puoi proprio fare a meno. Purtroppo i rincari stanno facendo il modo che molte persone avviano la procedura per la disdetta telepass.
Ma quali sono Le Migliori Alternative A Telepass? In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Se stai per partire per un lungo viaggio, ti consigliamo di leggere anche questa interessante guida relativa a Come Calcolare Il Pedaggio Autostradale e Come Calcolare Il Carburante Per Un Viaggio
Come Funziona Il Servizio Telepass?
Il servizio Telepass è un sistema di telepedaggio che consente ai conducenti di pagare in modo rapido e automatico i pedaggi autostradali, senza la necessità di fermarsi alle casse o di utilizzare contanti o carte di credito. Il funzionamento del servizio Telepass è piuttosto semplice e conveniente per gli automobilisti.
Ecco come funziona:
- Acquisizione del dispositivo – Per utilizzare il servizio Telepass, è necessario acquistare un dispositivo chiamato appunto “Telepass” che viene installato all’interno del veicolo, generalmente sul parabrezza. Il dispositivo è dotato di una tecnologia di riconoscimento automatico e di una batteria interna.
- Attivazione del servizio – Dopo aver acquistato il dispositivo Telepass, è necessario attivarlo collegandolo al proprio conto corrente. Questo può essere fatto online tramite il sito web del gestore del servizio Telepass o presso gli uffici dedicati.
- Transito automatico ai caselli autostradali – Una volta che il dispositivo Telepass è attivato e installato nel veicolo, il conducente può semplicemente guidare attraverso i caselli autostradali senza dover fare nulla. Il dispositivo rileva automaticamente il transito e il pedaggio viene addebitato sul conto corrente collegato al Telepass.
- Pagamento automatico – Il pagamento del pedaggio avviene in modo automatico, senza bisogno di intervento da parte del conducente. L’importo del pedaggio viene addebitato direttamente sul conto corrente collegato al Telepass.
- Monitoraggio delle transazioni – Gli automobilisti possono monitorare le transazioni e controllare i loro saldi e movimenti tramite l’area clienti del sito web Telepass o tramite l’applicazione mobile dedicata e disponibili per dispositivi Android e iOS. In questo modo, è possibile tenere traccia dei pagamenti effettuati e controllare l’efficienza del servizio.
È importante sottolineare che il servizio Telepass è disponibile solo su alcune autostrade e in determinati paesi. Prima di utilizzare il servizio, assicurati di verificare quali autostrade supportano il Telepass e se il servizio è disponibile nella tua area.
Valide Alternative a Telepass
UnipolMove: Costi e Servizi
UnipolMove è un’alternativa popolare al Telepass ed è gestita dalla nota compagnia assicurativa UnipolSai. Sottoscrivere il servizio è estremamente semplice: puoi richiederlo online e ricevere il dispositivo per il telepedaggio direttamente a casa dopo una registrazione veloce di circa 15 minuti.
Attualmente, UnipolMove sta promuovendo una tariffa speciale che non prevede costi iniziali e canoni per il primo anno. Dopo i 12 mesi, il canone di noleggio per il dispositivo è di 1,50 euro al mese, o di 1 euro per un secondo dispositivo.
Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre anche la possibilità di pagare una serie di servizi di mobilità come il parcheggio sulle strisce blu, l’accesso all’Area C di Milano, la sosta nei parcheggi convenzionati, il rifornimento di benzina e lo skipass. La fatturazione avviene su base mensile, e i pedaggi vengono addebitati obbligatoriamente su conto corrente.
In alternativa, con UnipolMove è possibile sottoscrivere piani Pay per use, che consentono di utilizzare il dispositivo solo nei giorni in cui serve effettivamente. Questo tipo di piano è attivabile solo presso le agenzie UnipolMove e costa 50 centesimi per ogni giorno di attivazione, oltre a una spesa una tantum di 10 euro (attualmente in promozione a 5 euro) per attivazione e consegna.
MooneyGo: Quanto Costa e Come Funziona
MooneyGo è un’azienda fintech italiana controllata da Enel e Intesa Sanpaolo, specializzata nei servizi di pagamento digitali, ed è il terzo operatore attualmente presente sul mercato italiano del telepedaggio.
Anche MooneyGo offre sia un abbonamento che il servizio Pay per Use. L’abbonamento costa 1,50 euro al mese (più 5 euro di attivazione e consegna), mentre il servizio Pay per Use ha un costo di 2,20 euro per i mesi in cui viene utilizzato, oltre a 10 euro di attivazione e consegna.
A differenza degli altri dispositivi presenti sul mercato, MooneyGo permette anche l’addebito dei pedaggi e dei servizi su carta di credito, oltre che su conto corrente. La fatturazione avviene su base settimanale. In entrambi i casi, è possibile associare due targhe a ogni dispositivo.
MooneyGo offre anche una serie di servizi accessori, come più di 300 parcheggi convenzionati, l’ingresso nell’Area C di Milano, la possibilità di pagare il traghetto sullo Stretto di Messina, il pagamento dei parcheggi con strisce blu, il taxi e l’integrazione con altri servizi di micromobilità urbana.
Altre Alternative al Telepass
Oltre a UnipolMove e MooneyGo, esistono altre alternative al Telepass che potresti prendere in considerazione. Alcune di queste includono Telepass Ricaricabile, Q8 Easy Pay, Telepass Pay, Telepass Family e Servizio Viacard. Ognuna di queste opzioni ha caratteristiche e costi specifici, quindi ti consigliamo di valutare attentamente le diverse offerte e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.