Negli ultimi anni lo streaming musicale, e non solo, è cresciuto in modo notevole. Aiutato dalla sempre più facilità di connessione degli smartphone. Tra i maggiori portali che offrono musica in streaming gratuitamente, spicca senza dubbio Spotify. In questo articolo vogliamo proporvi Le Migliori Alternative a Spotify.
Ricordiamo che ad oggi il servizio è disponibile in circa 60 paesi di tutto il mondo, Italia compresa dal febbraio 2013, con un numero di iscritti che supera i 40 milioni, di cui circa il 25% ha scelto un account premium e quindi a pagamento. Il costo dell’abbonamento è di 9,99€ mensili.
Le Migliori Alternative a Spotify
Deezer
Deezer è senza dubbio insieme a Spotify il sito di Streaming on demond piu’ conosciuto. Nel 2014 il suo catalogo contava piu’ di 35 milioni di brani. Deezer proponi un piano base gratuito, quindi ascoltare musica in modo legale e gratuitamente interrotta pero’ da pubblicità e vari piani a pagamento (Premium+ a 9,99 euro e Deezer Family a 14,99 euro). Deezer funziona su tutti i tuoi dispositivi, sia online che offline, senza limiti di ascolto. Musica per svegliarti la mattina, accompagnarti dove vuoi, rilassarti, vivere. Visita il sito ufficiale di Deezer.
Google Play Store
Google Play Music ti consente di trovare, ascoltare e condividere facilmente la musica che preferisci su Android e sul Web. Offre un vastissimo catalogo multimediale di oltre 18 milioni di brani. La versione Standard infatti è in grado di svolgere solo il ruolo di cloud server sul quale effettuare l’upload dei propri brani preferiti da ascoltare in giro su computer o dispositivi mobili, nessun accesso al catalogo è necessario l’iscrizione a pagamento di un abbonamento mensile di 9,99€ (prezzo simile a Spotify)
Google Play Music è disponibile sono su Windows e Mac, e su dispositivi Android e da poco anche iOS (Escluso Windows Phone).
Ecco alcune funzioni dettagliate:
Unlimited
Ascolta tutti i brani che desideri
Crea stazioni radio personalizzate con tutti i brani e gli artisti che desideri
Ascolta radio con skip illimitati
Ricevi consigli pertinenti basati sui tuoi gusti
Unlimited e Standard
Aggiungi fino a 50.000 brani della tua raccolta di musica personale
Accedi ovunque alla tua musica senza sincronizzarla e salva i tuoi brani preferiti per ascoltarli offline
Ascolta la musica senza annunci
Acquista nuova musica su Google Play (oltre 18 milioni di brani)
Leggi ulteriori informazioni sulla disponibilità di Google Play Music all’indirizzo https://support.google.com/googleplay/?p=availability
Leggi ulteriori informazioni su Google Play all’indirizzo http://play.google.com/about/music. Visita il sito ufficiale di Google Play Music.
Amazon Music Unlimited
E’ il nuovo servizio di streaming musicale con un ampio catalogo di circa 50 milioni di brani. I primi 30 giorni sono gratuiti per testare il servizio. A differenza di Amazon Video che si attiva in automatico avendo Prime, Amazon Music Unlimited si attiva autonomamente al costo 9,99 euro al mese (stesso costo di Spotify per intenderci). Se sei iscritto ad Prime comunque hai diritto ad uno sconto solo se scegli l’abbonamento annuale al costo di 99 euro. Vi è anche un l’abbonamento Family (che dà accesso a sei account contemporaneamente) costa 14,99 euro al mese, o 149 euro all’anno per i clienti Amazon Prime.
Youtube Music
Se sei appassionato di musica anche Youtube Music è il servizio che potrebbe fare a caso vostro. Un servizio nato nel 2018 e che già si presenta come il rivale numero uno di Spotify, che ad oggi rimane sempre uno dei servizi più utilizzati. La piattaforma di musica in streaming offre due tipi di abbonamenti, una rigorosamente free ma che contiene pubblicità e la versione premium a pagamento al costo di 9,99€ al mese.
Avrai la possibilità di provare il servizio di streaming audio offerto da Youtube Music grazie alla prova di 1 mese gratis. E’ senza dubbio uno tra Le Migliori Alternative a Spotify se stai cercando di rimpiazzarlo.
Ti consigliamo di leggere: Piattaforme di Musica in Streaming.