Home Internet Streaming Audio Piattaforme di Musica in Streaming

Piattaforme di Musica in Streaming

826

Oggi il mondo della discografia è cambiato come anche il modo di ascoltare la musica. Esistono infatti numerosi siti internet che ti danno la possibilità di ascoltare e di accedere ad un catalogo multimediale composto da milioni di brani. In questo articolo vogliamo parlarvi della tanto amate (per gli ascoltatori) ma anche tanto odiate (per il produttori) Piattaforme di Musica in Streaming e dei siti che offrono questo servizio.

“I servizi di streaming musicale permettono di accedere in qualsiasi momento e da qualunque device a cataloghi composti da milioni di brani. Una vera e propria rivoluzione, soprattutto se si pensa alle modalità di fruizione di canzoni e album dei decenni scorsi: non è nemmeno più necessario acquistare un disco, poiché le formule di abbonamento ne permettono il noleggio.”

C’è chi offre pacchetti Gratuiti, interrotti da spot pubblicitari, chi abbonamenti a prezzi veramente conveniente.

Piattaforme di Musica in Streaming

 

Spotify

Piattaforme di Musica in Streaming

Spotify è senza dubbio la piattaforma stream più conosciuta grazie alla campagna di promozione e marketing messa in campo da subito. Nel 2015 la piattaforma ha toccato quota 60 milioni di utenti. Un successo ottenuto grazie alle promozioni periodiche e gli accordi intrapresi con le Major di musica mondiali. Spotify prevede due tipologie di utenze: una di base che è gratuita, Free, già disponibile al momento della sottoscrizione del servizio accedendo con un account Facebook o Spotify, con la quale l’utente può ascoltare una quantità illimitata di musica, ma sovrapposta a pubblicità visiva e simil-radiofonica.

Inoltre è previsto un abbonamento a pagamento, detta Premium, che consente di ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie ed accedere ad ulteriori funzioni come lo streaming con maggiore bitrate (fino a 320 kb/s), l’accesso offline alla musica e le applicazioni mobili.

 

Deezer

deezer

Deezer è senza dubbio, insieme a Spotify, il sito di Streaming on demond piu’ conosciuto. Nel 2014 il suo catalogo contava piu’ di 35 milioni di brani. Deezer proponi un piano base gratuito, quindi ascoltare musica in modo legale e gratuitamente interrotta pero’ da pubblicità e vari piani a pagamento (Premium+ a 9,99 euro e Deezer Family a 14,99 euro). Deezer funziona su tutti i tuoi dispositivi, sia online che offline, senza limiti di ascolto. Musica per svegliarti la mattina, accompagnarti dove vuoi, rilassarti, vivere.

 

Google Play Store

Google Play Music

Google Play Music ti consente di trovare, ascoltare e condividere facilmente la musica che preferisci su Android e sul Web. Offre un vastissimo catalogo multimediale di oltre 18 milioni di brani.  La versione Standard infatti è in grado di svolgere solo il ruolo di cloud server sul quale effettuare l’upload dei propri brani preferiti da ascoltare in giro su computer o dispositivi mobili, nessun accesso al catalogo è necessario l’iscrizione a pagamento di un abbonamento mensile di 9,99€ (prezzo simile a Spotify).

Google Play Music è disponibile sono su Windows e Mac, e su dispositivi Android e da poco anche iOS (Escluso Windows Phone). Ecco alcune funzioni dettagliate:

Unlimited
Ascolta tutti i brani che desideri
Crea stazioni radio personalizzate con tutti i brani e gli artisti che desideri
Ascolta radio con skip illimitati
Ricevi consigli pertinenti basati sui tuoi gusti

Unlimited e Standard
Aggiungi fino a 50.000 brani della tua raccolta di musica personale
Accedi ovunque alla tua musica senza sincronizzarla e salva i tuoi brani preferiti per ascoltarli offline
Ascolta la musica senza annunci
Acquista nuova musica su Google Play (oltre 18 milioni di brani)
Leggi ulteriori informazioni sulla disponibilità di Google Play Music all’indirizzo https://support.google.com/googleplay/?p=availability
Leggi ulteriori informazioni su Google Play all’indirizzo http://play.google.com/about/music

 

Amazon Music Unlimited

Amazon Music Unlimited

E’ il nuovo servizio di streaming musicale con un ampio catalogo di circa 50 milioni di brani. I primi 30 giorni sono gratuiti e servono per testare il servizio.  A differenza di Amazon Video che si attiva in automatico iscrivendosi a Prime, Amazon Music Unlimited si attiva autonomamente al costo 9,99 euro al mese (stesso costo di Spotify per intenderci). Se sei iscritto ad Prime comunque hai diritto ad uno sconto solo se scegli l’abbonamento annuale al costo di 99 euro. Vi è anche un l’abbonamento Family (che dà accesso a sei account contemporaneamente) costa 14,99 euro al mese, o 149 euro all’anno per i clienti Amazon Prime.

 

Tidal

Tidal Music

Tidal Music è una piattaforma lanciata dal cantante rapper e produttore Jay Z. Questa piattaforma offre oltre 60 milioni di tracce pronte per essere ascoltare e ascoltare le playlist create dagli artisti che ami. Tidal è conosciuto per aver sempre lottato per lo streaming ad alta qualità a discapito dei servizi che offrono un abbonamento dal costo minore e con uno scarso bitrate.

La piattaforma di streaming comunque offre 2 abbonamenti, quello più economico con uno streaming standard a 9,90€ e un abbonamento per gli amanti del buon suono e dalla qualità audio Lossless ad alta fedeltà ad un prezzo di circa 19,90€. Inoltre Tidal offre 30 giorni di prova.

Ads
Weareblog è un blog multicategoria con tantissimi tutorial sul mondo della telefonia, internet e Computer. Una scrittura facile e senza troppi giri di parole, permetterà anche agli utenti meno esperti di trovare la soluzione più idonea al loro problema. Uno staff sempre attento alle novità del settore vi terrà sempre aggiornato. E allora cosa aspetti? Entra su Weareblog.it