Da diversi giorni non si fa altro che parlare di WannaCry, un virus informatico, di tipologia Ransomware (un malware che blocca il PC ricattando l’utente). I sistemi attaccati solitamente vengono resi non utilizzabili e allo sfortunato utente colpito viene mostrata una schermata dove viene spiegato che i propri file sono stati criptati e dunque bisogna pagare. A maggio 2017 il malware ha infettato i sistemi informatici di numerose aziende e organizzazioni in tutto il mondo e molti utenti privati. In questa guida parleremo di WannaCry Cos’è e Come Difendersi da questo maledetto malware, nella speranza di fare un po’ di chiarezza.
WannaCry Cos’è e Come Difendersi
Il suo funzionamento è basato su l’exploit (codice che sfrutta falle di sistema) EternalBlue che colpisce le versioni di Windows da XP in su e che ha infettato molti computer anche quelli collegati in rete locale per esempio.
A marzo Microsoft resosi conto del problema di sicurezza ha rilasciato un aggiornamento necessari per impedire che qualche malware la potesse sfruttare, ma non tutti aggiornano con frequenza i loro computer e questo ha permesso a WannaCry di infettare molti PC. Microsoft rassicura gli utenti che hanno Windows 10 ma bisogna tenere sempre gli occhi bene aperti.
Aggiornare il Proprio PC
Verificate di avere installato gli aggiornamenti di sicurezza più recenti: Security Update for Microsoft Windows SMB Server (4013389) – è stata rilasciata da Microsoft lo scorso 14 marzo 2017.
Un consiglio consiglio valido per tutti i tipi di utenti è sempre quello di non aprire file, email o link di cui non siamo certi (anche se basta che il pc sia collegato in rete per essere infettati) e quindi consigliabile installare un buon antivirus sempre aggiornato (ne trovi gratuiti qui).
Per chi utilizza ancora Windows XP, 8 o Windows Server 2003 potete scaricare manualmente la pack messa a disposizione da Microsoft qui.
Creare una Copia di Backup dei Dati
Creare una copia di backup dei dati anche quotidianamente è sicuramente il modo per proteggersi da questo malware e non dover pagare nessun riscatto, anche perchè pagarlo non è detto che poi il vostro computer possa essere sbloccato e gli hacker avrebbero informazioni “sensibili” su di voi.
Da qualche giorno si sta testando Wannakey, va a leggere i settori della memoria RAM per cercare di recuperare la “password”. Download