Home Alimenti Bevande Birra Online Meglio la Rossa o la Bionda?

Birra Online Meglio la Rossa o la Bionda?

627
Pubblicità

Se hai deciso di acquistare birra online e non sai quale scegliere tra bionda o rossa, fermati un attimo a leggere questa guida. Iniziamo senza dubbio nel dire che esistono diverse tipologie e di colori di birra ma quelle più famose sono senza dubbio la birra bionda e la mora. Ma qual é la migliori birra online? O ancora meglio Birra Online Meglio la Rossa o la Bionda?

Rispondere a queste domande non è semplice perché il risultato viene dato da una serie di eventi che sono dettati dal gusto personale, dall’abbinamento alimentare e tanto altro. Dunque scopriamo insieme di dare la giusta risposta al seguente quesito: Birra Online Meglio La Rossa o La Bionda? Ai posteri l’ardua sentenza.

Birra Online Meglio La Rossa o La Bionda?

 

Prima di Acquistare la Birra

La birra ha una storia molto lunga, oltre 5000 anni e la sua origine va situata fra Mesopotamia e Antico Egitto. Le materie utilizzate per la produzione sono: acqua, orzo, lievito e luppolo, che attraverso determinati processi vengono trasformate poi in birra.

Pubblicità

Tra le domande più emblematiche e che trovano risposta dagli amanti della buona birra è senza dubbio: meglio una birra bionda o una birra rossa? Dipende sostanzialmente dai nostri gusti e dall’accostamento che abbiamo deciso di fare.

Bionda o Rossa quale scegliere

Birra Bionda

Se abbiamo scelto una birra Bionda, quindi dal colore dorato e dalle sfumature gialle, parliamo di una bevanda alcolica prodotta da malto d’orzo essiccato a basse temperature e da cereali che non lasciano nessuna colorazione, come frumento e avena. L’abbinamento è sostanzialmente fatto con primi dai condimenti non decisi, quindi con pesce non troppo saporito e formaggi freschi. Può essere utilizzata anche per sostituire l’acqua o parte di essa in cucina per esempio nelle pastelle di verdura. Per gustare tutte le qualità della bionda, meglio servirla nella sua temperatura ideale: 6°C.

 

Birra Rossa

La birra Rossa ha tonalità ambrate che possono comunque arrivare fino al marrone. È prodotta con malti caramellati a tostati, mentre la colorazione più o meno intensa dipende dal grado di tostatura del malto. Viene abitualmente abbinata a piatti saporiti, pizze ben condite, carni rosse e formaggi stagionati. Mentre per quanto riguarda la cucina trova utilizzo soprattutto in stufati di carne o per sfumare primi saporiti, come il risotto con radicchio e salsiccia. Per assaporare ed evidenziare le qualità della birra rossa bisogna servirla nella sua temperatura ideale: 8°C.

 

Le Migliori Birre Bionde e Rosse su Abeervinum

Abeervinum Birra Online Meglio la Rossa o la Bionda?

Avrai già sicuramente sentito parlare di Abeervinum. Si tratta di uno dei migliori siti che ti da la possibilità di poter acquistare birra (ma anche vini) direttamente online ad un ottimo rapporto qualità prezzo.

Se stai cercando Birre Rosse ti consigliamo di visitare l’apposita sezione dove è possibile scoprire oltre 290 birre tra le marche più importanti: Û Baccarossa, Birra Boon Kriek Mariage Parfait 2016, Birra Tilquin Oude Myrtille Sauvage e tantissimi altri.

Se invece vuoi acquistare online la Birra Bionda ti consigliamo di recarti nella sezione specifica dove è possibile selezionare la tua birra preferita tra oltre 1150 diversi modelli e loghi. Tra le più importanti vi consigliamo: Qui Nessuno Dorma, Birra Lucifer  Birra Talents & Legends Gamma e moltissime altre

 

Come Viene Realizzata la Birra

Pochi ingredienti per una ricetta davvero fantastica: Acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito .
La prima fase consiste nella Produzione del malto che consiste nella

  • Germinazione – E una fase in cui viene sottoposto l’orzo (o altri cereali) affinché possa diventare malto. L’orzo viene immerso in acqua a macerare per un periodo che va dai 2 ai 4 giorni.  A quel punto l’orzo viene posto su griglie di germinazione per altri 5/6 giorni, nel corso dei quali i semi iniziano a germogliare e quindi crescere. A questo punto l’orzo verrà posto l’orzo germinato viene sottoposto ad essiccazione e tostatura per bloccare il processo di germinazione.
  • Ammostatura –  E’ un altra fase importante per la realizzazione della birra. Questa consiste nel processo di macinazione e miscelazione dell’orzo maltato con acqua tiepida, portata successivamente ad una temperature elevate. Quando l’amido si trasforma in uno zucchero, il maltosio, allora abbiamo ottenuto un insieme omogeneo che prende il nome di “mosto”. La durata dell’ebollizione è importante per ottenere il tipo di birra desiderato. E’ proprio in questo processo che viene aggiunto il luppolo, che da quel sapore amarognolo alla birra e ne caratterizza l’aroma.
  • Fermentazione – Dopo la cottura il mosto viene lasciato raffreddare. Esistono 2 tipologie di fermentazione: le birre ad alta fermentazione e quelle a bassa fermentazione. 
  • Imbottigliamento e pastorizzazione – Terminata la fase di maturazione a bassa temperatura, la birra viene filtrata, pastorizzata e imbottigliata. La pastorizzazione serve ad eliminare qualsiasi batterio dannoso che possa essersi introdotto durante la produzione, semplicemente portando la birra a 60°C per pochi minuti. Alcune birre non vengono né filtrate né pastorizzate, lasciando quell’aspetto torbido che ne dimostra la presenza di lieviti.

 

Se ti è piaciuta la nostra guida Birra Online Meglio la Rossa o la Bionda? Potrebbe anche interessarti:

 

 

Pubblicità

Ads
Weareblog è un blog multicategoria con tantissimi tutorial sul mondo della telefonia, internet e Computer. Una scrittura facile e senza troppi giri di parole, permetterà anche agli utenti meno esperti di trovare la soluzione più idonea al loro problema. Uno staff sempre attento alle novità del settore vi terrà sempre aggiornato. E allora cosa aspetti? Entra su Weareblog.it