Home Internet Sicurezza Informatica Come Scoprire una Notizia Bufala in Poche Mosse

Come Scoprire una Notizia Bufala in Poche Mosse

463
Pubblicità

Purtroppo da qualche anno internet è pieno di siti che pubblicano notizie false. Il bello è che sui social la gente condivide queste news pensando che siano veritiere. Ad esempio il ritorno della leva militare, la morte di qualche personaggio pubblico. Sinceramente è arrivato il momento di dire BASTA e quindi vi spieghiamo Come Scoprire una Notizia Bufala in Poche Mosse.

Come Scoprire una Notizia Bufala in Poche Mosse

 

Come guadagnano i siti di notizie false

Le notizie fake, purtroppo fanno guadagnare molti soldi (si calcola intorno ai 10mila dollari al giorno) dalla pubblicità. I siti o blog sfruttano meccanismi del cosiddetto pay for click o per impression: si guadagnano soldi dagli annunci posizionati sulla pagina, collegando il tutto a piattaforme come Google Adsense.

Pubblicità

Etimologia. Secondo il Vocabolario della Crusca, “bufala” deriva dall’espressione “menare per il naso come una bufala“, ovvero portare a spasso l’interlocutore trascinandolo come si fa con i buoi e i bufali, per l’anello attaccato al naso.

 

Verificare la Fonte

La prima cosa da fare è verificare attentamente la fonte. Molto spesso infatti si tratta di siti gratuiti, ospitati quindi su Hosting non a pagamento tipo notizieshock.altervista.org o utilizzano dei nomi che richiamano testate giornalistiche attendibili come Fattoquotidaino, IlGiomale, Rebubblica e così via.

 

Cercare la Notizia su Google

Una ricerca su Google può farci intuire facilmente se quella notizia è uscita ufficialmente su altri siti di informazione.

 

Guardare Attentamente l’Immagine

Molte spesso l’immagine dell’articolo è presa da internet e non coincide con quello che il titolo descrive. Per verificare se una foto è stata presa su internet basta cliccare con il tasto destro del mouse e selezionare “Cerca questa foto su Google“. I risultati della ricerca ci faranno capire da quale articolo realmente provenga l’immagine.

 

Tutto è inventato e scritto male

Fare particolare attenzione a nomi, enti e soprattutto agli errori grammaticali che possono destare sospetto e farci capire che quella non è una notizia reale.  Questo perché molto spesso le notizie fake vengono tradotte in italiano in modo veloce.

 

Titoli Sensazionalistici

Quasi sempre gli articoli condivisi hanno titoli sensazionalistici e che s’interrompono sul più bello, per indurre i lettori a cliccare e a scoprire di che cosa parlano e dunque aprire l’articolo per guadagnare.

 

Controllare la Data di Pubblicazione

Controlla la data di pubblicazione della notizia. Molte volte l’articolo risale anche a qualche anno fa.

Pubblicità

Ads
Weareblog è un blog multicategoria con tantissimi tutorial sul mondo della telefonia, internet e Computer. Una scrittura facile e senza troppi giri di parole, permetterà anche agli utenti meno esperti di trovare la soluzione più idonea al loro problema. Uno staff sempre attento alle novità del settore vi terrà sempre aggiornato. E allora cosa aspetti? Entra su Weareblog.it