Dal suo debutto nel 2021, Steam Deck ha conquistato i cuori dei videogiocatori grazie alla sua natura ibrida: un dispositivo che sembra una console, ma che in realtà racchiude tutta la potenza di un PC da gaming. Valve, in collaborazione con AMD, ha dato vita a una macchina compatta, versatile e capace di far girare gran parte della libreria Steam anche lontano dal computer di casa.
Ma entriamo subito nel vivo della nostra guida completa ed iniziamo a capire dove poter acquistare la consolle di gioco Steam Deck.
Cos’è Steam Deck e come funziona
A prima vista ricorda la Nintendo Switch OLED, ma le differenze sono sostanziali. Steam Deck non ha controller staccabili e il suo peso è superiore, compensato però da un hardware decisamente più potente. Lo schermo da 7 pollici offre una risoluzione di 1280×800 pixel con frequenza di aggiornamento a 60 Hz, garantendo un’ottima esperienza visiva anche in mobilità.
L’obiettivo di Valve è stato chiaro: offrire ai gamer un vero e proprio computer portatile, con la comodità e la praticità di una console.

Specifiche hardware della Steam Deck
Processore e memoria
- CPU AMD Zen 2 con frequenza variabile tra 2.4 e 3.5 GHz
- 16 GB di RAM LPDDR5 ad alta velocità
- Tre varianti di memoria interna:
- 64 GB eMMC (419 €)
- 256 GB SSD NVMe (549 €)
- 512 GB SSD NVMe ad alte prestazioni (679 €)
Tutti i modelli supportano l’espansione tramite schede microSD ad alta velocità.
Controlli e sensori
- Due levette analogiche con touch capacitivo
- Trackpad con feedback aptico
- Pulsanti A/B/X/Y, grilletti e dorsali analogici
- Quattro pulsanti extra sul retro
- Giroscopio, accelerometro a 6 assi e sensore di luminosità
Connettività e audio
- Wi-Fi dual band e Bluetooth 5.0 per collegare accessori e cuffie
- Audio stereo con DSP, doppio microfono e jack da 3,5 mm
- Uscita video fino a 8K a 60 Hz tramite USB-C con DisplayPort 1.4
Autonomia
La batteria da 40 Wh garantisce da 2 a 8 ore di gioco, variabili in base al titolo e alle impostazioni grafiche.
Il sistema operativo: SteamOS e Proton
La console utilizza SteamOS, basato su Arch Linux, ottimizzato per il gaming. Per garantire compatibilità con i giochi Windows, Valve ha integrato Proton, un layer che permette di eseguire migliaia di titoli senza perdita di prestazioni.
In più, la console include strumenti avanzati per ottimizzare consumi e prestazioni, come il limitatore di FPS, il TDP configurabile e la tecnologia FSR di AMD.
Steam Deck come PC portatile
Oltre a funzionare come console, Steam Deck può trasformarsi in un vero computer. Collegando monitor, mouse e tastiera si ottiene un’esperienza desktop completa. È anche una macchina perfetta per il retrogaming, grazie al supporto agli emulatori.
In modalità desktop è possibile installare applicazioni esterne e accedere a store come Epic Games Store, GOG o servizi cloud come Xbox Game Pass e GeForce Now.
Steam Deck OLED e Steam Deck 2: le novità
Valve non si è fermata al primo modello. Nel 2023 è arrivata la Steam Deck OLED, una versione aggiornata con display OLED più luminoso e dai colori vibranti, maggiore autonomia e un raffreddamento migliorato.
Le indiscrezioni parlano già di una possibile Steam Deck 2, attesa per i prossimi anni, con hardware più potente e nuove ottimizzazioni pensate per supportare titoli ancora più esigenti.
Steam Deck usata: conviene acquistarla?
Il mercato dell’usato è sempre più attivo. Una Steam Deck usata può rappresentare un’ottima occasione per risparmiare, soprattutto se si sceglie il modello base da 64 GB e si affianca una microSD capiente. Tuttavia, è sempre meglio verificare lo stato della batteria e la presenza della garanzia residua prima dell’acquisto.
Prezzi e dove acquistare Steam Deck
Attualmente la console è disponibile solo sul sito ufficiale di Steam, con tempi di consegna che vanno da una a due settimane. I prezzi variano a seconda della versione:
- 419 € per il modello con 64 GB
- 549 € per la versione da 256 GB SSD
- 679 € per la versione top con 512 GB SSD
Accessori indispensabili per Steam Deck
Ogni modello arriva già con custodia rigida e caricatore. Tuttavia, per sfruttarne appieno le potenzialità, si possono valutare:
- Docking station ufficiale (99 €), utile per collegare più periferiche
- Cuffie o auricolari Bluetooth per il gaming in mobilità
- Schede microSD ad alta velocità per ampliare lo spazio di archiviazione
Conclusione
La Steam Deck è una console unica nel suo genere: combina la libertà del PC gaming con la praticità del gioco portatile. Che si scelga la versione base, la più performante o la recente Steam Deck OLED, resta un investimento ideale per chi desidera portare con sé la propria libreria di giochi ovunque.








