Home Computer Grafica Crea Immagini Fotografare con una mirrorless: tecniche di base e trucchi
Crea Immagini

Fotografare con una mirrorless: tecniche di base e trucchi

Condividi
Condividi

Sono compatte, silenziose e sempre più potenti: le mirrorless hanno cambiato il modo di pensare la fotografia digitale. Sensori di qualità, ottiche intercambiabili e funzioni evolute, insieme a un peso ridotto, sono caratteristiche che rendono queste fotocamere perfette per chi vuole muovere i primi passi nella fotografia o fare un salto di qualità.

Possono essere molto utili alcuni suggerimenti pratici per ottenere scatti più nitidi, creativi e coerenti con la visione personale, proprio con l’utilizzo di una mirrorless.

Scegliere l’attrezzatura giusta

Prima di premere il pulsante per scattare, serve la fotocamera adatta alle esigenze personali. Se sei all’inizio e vuoi contenere il budget, compra una mirrorless usata sul sito di Ollo: potrai trovare modelli recenti in ottimo stato a prezzi vantaggiosi. L’attenzione dovrebbe essere concentrata su tre fattori in particolare:

  • dimensione del sensore – un sensore APS‑C permette di ottenere un buon equilibrio fra ingombro e resa, mentre il full‑frame garantisce prestazioni elevate in condizioni di luce scarsa;
  • ottiche disponibili – prima di scegliere, è bene controllare che il sistema offra le lunghezze focali che interessano: grandangolari luminosi per i paesaggi, fissi rapidi per i ritratti, zoom flessibili per i viaggi;
  • ergonomia e menu – un’impugnatura comoda permette di evitare l’affaticamento durante le sessioni prolungate: le dita devono muoversi bene tra i pulsanti, il mirino deve essere nitido e il menu chiaro.

Oltre ad una buona fotocamera, si dovrebbe fare riferimento anche ad obiettivi di qualità, a batterie di riserva, che possono essere utili quando si è in viaggio, e a schede di memoria affidabili.

Impostazioni di base: esposizione, ISO e bilanciamento del bianco

Alcune impostazioni della fotocamera sono quelle che possono essere considerate di base. Si parla spesso di triangolo dell’esposizione, un concetto che indica la necessità di controllare la luce che raggiunge il sensore.

Per quanto riguarda il tempo di scatto, valori rapidi (ad esempio, 1/1000 s) possono fermare un atleta, mentre tempi lenti (come 1/15 s) trasformano un ruscello in qualcosa di simile alla seta.

C’è poi il diaframma, che regola la quantità di luce e la profondità di campo. Un’apertura ampia (f/1.8) isola il soggetto con uno sfondo morbido; chiudendo a f/11, si ottengono dettagli nitidi da vicino a lontano.

Le impostazioni ISO servono ad aumentare la sensibilità del sensore; è utile di sera, ma oltre una certa soglia compaiono disturbi. Non bisogna trascurare il bilanciamento del bianco: selezionando, ad esempio, luce diurna o nuvoloso, i colori appariranno naturali. Se si lavora su file RAW, si possono avere margini per correzioni senza perdita di qualità.

Composizione creativa: la regola dei terzi e altri consigli

Gli elementi devono essere posizionati con attenzione, per trasformare uno scatto in un’immagine assolutamente da ricordare. Per questo si parla di regola dei terzi. Per quanto riguarda la struttura di base, si può immaginare una griglia 3×3 e si può collocare il soggetto nei punti d’intersezione: così, la foto acquista equilibrio e l’occhio dell’osservatore viene adeguatamente guidato. Oltre a questa struttura di base si possono considerare:

  • linee guida: strade, recinzioni o rive di un lago che conducono lo sguardo;
  • simmetria: perfetta per architettura e riflessi, per trasmettere ordine;
  • spazio negativo: lasciare “respiro” attorno al soggetto aggiunge enfasi;
  • cornici naturali: rami o portici creano una cornice nella scena e grande profondità.

È utile anche giocare con angolazioni insolite: per esempio, scattando dal basso si possono rendere imponenti gli edifici, mentre scattando dall’alto si può raccontare la geometria di un tavolo apparecchiato.

Infine, per quanto riguarda la gestione della luce, quella morbida dell’alba e del tramonto offre colori caldi, ombre delicate e transizioni graduali. Se si scattano foto a mezzogiorno, il sole è più diretto: in questi casi, è bene cercare un portico, sfruttare un pannello riflettente o posizionare il soggetto all’ombra per attenuare le luci intense.

Scritto da
Weareblog

Weareblog è un blog multicategoria con tantissimi tutorial sul mondo della telefonia, internet e Computer. Una scrittura facile e senza troppi giri di parole, permetterà anche agli utenti meno esperti di trovare la soluzione più idonea al loro problema. Uno staff sempre attento alle novità del settore vi terrà sempre aggiornato. E allora cosa aspetti? Entra su Weareblog.it 

Ti consigliamo di leggere anche...
Come Funziona Tinypic
Crea Immagini

Come Funziona Tinypic

Se stai cercando un modo semplice ed efficace per condividere le tue...

Creare Loghi Gratis
Crea Immagini

Come Creare Loghi Online Gratis

Vuoi realizzare dei biglietti da visita per la tua attività o creare...

Crea Immagini

Come Ridurre Dimensioni Foto Online

State cercando di inviare delle foto via email e vi siete accorti...

Creare Biglietti da Visita Online Gratis
Crea Immagini

Creare Biglietti da Visita Online Gratis

Il biglietto da visita rimane una delle forme di promozione, per il...