
La fantascienza e il fantasy hanno sempre avuto molto feeling con i videogiochi. Gli universi e le ambientazioni di questi due generi hanno incantato tantissimi giocatori sin dagli anni ’80 grazie a mondi immaginari, storie avvincenti e personaggi memorabili. Milioni di appassionati sono sempre stati catturati dalle esperienze immersive di questi giochi e hanno passato ore e ore a superare livelli esplorando regni fantastici.
Da sempre, videogiochi di fantascienza o fantasy sono stati gettonati in tutti gli ambiti del gaming, a partire dai vecchi cabinati anni ’80. Anche l’ambientazione fantascientifica mantiene il suo appeal: giochi di questo genere si possono trovare tra le slots di un casinò online o tra le app di uno store per smartphone e tablet. Passiamo quindi in rassegna alcuni dei più celebri videogiochi di fantascienza, che hanno segnato la storia e continuano a far divertire i giocatori di tutto il mondo.
Star Wars Outlaws
Se parliamo di fantascienza è inevitabile cominciare con l’universo di Star Wars. “Star Wars Outlaws” rappresenta un’importante novità per la saga, dato che è il primo titolo open world. Il gioco è ambientato tra “L’Impero colpisce ancora” e “Il ritorno dello Jedi” e invita i giocatori a esplorare liberamente nuovi pianeti e galassie. Il fascino del mondo di Star Wars si unisce alla libertà d’azione tipica degli open world e regala un’esperienza avvincente, capace di conquistare sia i fan storici sia i nuovi arrivati.
World of Warcraft
“World of Warcraft” è un’icona nel mondo degli MMORPG. Lanciato nel 2004, ha trasformato il genere, creando un universo persistente dove milioni di giocatori si divertono a vivere le loro avventure. L’ambientazione di Azeroth, ricca di storie e tradizioni, permette ai giocatori di scegliere tra diverse razze e classi, personalizzando il proprio eroe. Ancora oggi dopo quasi vent’anni WoW rimane uno dei giochi di ruolo online più scelti, con una comunità attiva che ne mantiene viva la magia.
Fallout
“Fallout” è invece una serie di fantascienza post-apocalittica, che mescola dramma e ironia in un ambiente degli anni ’50 che immagina un mondo distrutto dalla guerra nucleare. In ogni capitolo del gioco, gli utenti sono invitati a esplorare il deserto, affrontare pericoli sempre diversi e inaspettati, e compiere scelte morali difficili. Il gioco rimane un classico senza tempo grazie alla sua capacità di combinare narrativa e libertà di esplorazione. Recentemente si è riscoperto ancor di più il successo di questo gioco grazie all’omonima serie Netflix che lo ha omaggiato.
Final Fantasy
La serie di giochi di ruolo “Final Fantasy” è un classico dei giochi di ruolo giapponesi. Dal suo inizio nel 1987, la serie ha continuato a sviluppare mondi e personaggi nuovi. Ogni capitolo principale presenta una varietà di meccaniche, compresi combattimenti a turni e scontri più dinamici delle versioni più recenti. Capolavori come “Final Fantasy VII” e “X” hanno lasciato un segno indelebile nella storia del gioco, avendo portato temi profondi e storie emozionanti a un pubblico che si trova in tutto il mondo.
Starfield
In “Starfield”, un’avventura spaziale epica nel 2330, Bethesda torna a stupire. La trama avvincente e l’ampio universo esplorabile del gioco lo distinguono. I giocatori sono invitati a risolvere i misteri del Sistema Colonizzato in qualità di esploratori interstellari. “Starfield” catturando l’immaginazione di chi sogna di viaggiare tra le stelle, offre un’esperienza coinvolgente che mescola esplorazione, combattimenti e narrazione.