
La Puglia, con la sua bellezza incontaminata, è una delle regioni italiane che più incanta i visitatori, non solo per il mare cristallino e i borghi affacciati sulla costa, ma anche per l’entroterra ricco di storia, tradizioni e paesaggi suggestivi.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questa terra sono le masserie, antiche strutture rurali che raccontano la storia agricola e contadina della regione.
Come Riconoscere le Masserie
Le masserie sono tipiche fattorie fortificate della Puglia, costruite in pietra calcarea, che si trovano prevalentemente nelle zone di Salento, Valle d’Itria e Murgia. Sono luoghi isolati e immersi nella natura i cui edifici sono caratterizzati da un’architettura rustica e solida. Originariamente, le masserie erano abitate da famiglie contadine che si occupavano dell’allevamento del bestiame e della coltivazione di uliveti e vigneti nelle terre circostanti. Alcune masserie avevano anche una funzione difensiva, con mura alte e porte chiuse, per proteggersi dalle incursioni.
Oggi molte strutture sono state restaurate per essere trasformate in agriturismi e hotel di lusso oppure in location da sogno per eventi privati e culturali. Proprio in questi giorni, è in corso a Ostuni il festival “Una Valle di Libri in Masseria” che nasce proprio con l’intenzione di promuovere la lettura sfruttando le bellezze caratteristiche della regione.
Dove Si Trovano le Più Belle Masserie della Puglia
Per i turisti può essere una bella sfida scegliere se soggiornare in una masseria o in un hotel sul mare in Puglia. Le strutture incantevoli non mancano di certo, ma se si ha intenzione di immergersi nella storia tradizionale della regione, la masseria è d’obbligo. Trovarne una bella non è difficile, anzi. Il rischio è quello di lasciarsi prendere dall’indecisione. Per decidersi, si può limitare la ricerca alla zona per cui si ha interesse.
Il Salento
Nella parte meridionale della Puglia si apre l’area più rinomata a livello turistico di tutta la regione: il Salento. Questa zona è famosa per le sue spiagge dorate e le acque cristalline, ma anche per le numerose masserie che punteggiano l’entroterra.
Qui, molte masserie sono state trasformate in agriturismi e boutique hotel, dove è possibile soggiornare immersi nella natura e godere della tradizione gastronomica salentina.
La Valle d’Itria
Tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, la Valle d’Itria è famosa per i suoi trulli e le masserie, che sorgono tra gli uliveti e i vigneti. Questo paesaggio rurale è ideale per chi cerca una fuga tranquilla e autentica.
La Murgia
Nella zona centrale della Puglia, la Murgia è una vasta area collinare dove le masserie offrono una panoramica straordinaria sulla campagna circostante e sulla città di Matera. Qui, la tradizione agricola e la cultura contadina sono ancora molto radicate.
Perché soggiornare in una masseria
Le masserie trasformate in agriturismi e hotel di lusso offrono un’esperienza unica, dove gli ospiti possono vivere in prima persona la tradizione pugliese, gustare i piatti tipici della cucina locale e rilassarsi in un ambiente naturale straordinario.
Visitarle è un’opportunità per scoprire un angolo di Puglia che racconta una storia millenaria, fatta di lavoro nei campi, di famiglia e di un legame profondo con la terra.